Traduzioni
(di Alfredo de Palchi, con il contributo di Sonia Raizis)
The Atlantic Monthly, Supplement, Perspective of Italy, CII,
    Dicembre 1958
    - Umberto Saba, “La capra”
    - Eugenio Montale, “Il mediterraneo”
    - Salvatore Quasimodo, “Insomnia”
    - Leonardo Sinisgalli, “Vidi le muse”
    
Poetry, No. 2, Maggio 1958
    - Eugenio Montale, “Sul muro graffito,” “Barche sulla
      Marna,” “Su una lettera non scritta”
    
The Virginia Quarterly Review, No. 1, 1959
    - Vincenzo Cardarelli, “Liguria”
    - Leonardo Sinisgalli, “Poesia per una cicala”
    
Chelsea, No. 8, 1960
    - Vittorio Sereni, “Italiano in Grecia”
    - Alfonso Gatto, “A uno straniero”
    - Nelo Risi, “Manovre”
    
The World’s Love Poetry, New York: Bantam Books, 1960
    - Anonimo (tredicesimo secolo), “Tapina me, ch’amava uno
      sparviero”
    - Guido Cavalcanti, “Perch’i no spero di tornar giammai”
    - Dante Alighieri, “Al poco giorno ed al gran cerchio
      d’ombra”
    - Francesco Petrarca, “Solo e pensoso e i piu’ deserti
      campi,” “Li angeli eletti e le anime beate”
    - Giovanni Boccaccio, “Io mi son giovinetta, e volentieri”
    - Lorenzo de’ Medici, “Chi non è innamorato”
    - Angelo Poliziano, “Deh, udite un poco, amanti”
    - Michelangelo Buonarroti, “Se nel volto per gli occhi il
      cor si vede”
    - Vittorio Colonna, “Vivo su questo scoglio, orrido e solo”
    - Torquato Tasso, “Vita de la mia vita,” “Fummo un
      tempo felici”
    - Giambattista Marino, “Bella schiava”
    - Giacomo Leopardi, “A Silvia”
    - Giosuè Carducci, “Ad Annie”
    - Gabriele D’Annunzio, “Sed non satiatus”
    - Mario Novaro, “Dove”
    - Umberto Saba, “Donna”
    - Vincenzo Cardarelli, “Adolescente”
    - Giuseppe Ungaretti, “Giugno”
    - Eugenio Montale, “Due nel crepuscolo”
    - Salvatore Quasimodo, “E la tua veste è bianca”
   
 Chelsea, No. 10, 1961
    - Leonardo Sinisgalli, “Via Velasca,” “Diario sull’orlo di
      un fazzoletto”
    - Nelo Risi, “Sto imparando a disamare,” “Sto sul fiume,
      guardo passare”
    
Poetry, Settembre 1961
    - Lucio Piccolo, from Canti barocchi: “Mobile Universo di
      folate,” “Sirocco,” “Veneris venefica agrestis,” “La
      meridiana”
  
The Transatlantic Review, No. 7, 1961
    - Umberto Saba, “Trieste”
    - Vincenzo Cardarelli, “Incontro notturno”
    - Giuseppe Ungaretti, “Girovago”
    - Leonardo Sinisgalli, “Il cane di Lazzaro”
    - Alfonso Gatto, “Paese di notte”
    - Giorgio Caproni, “Alba”
    - Vittorio Sereni, “3 Dicembre”
  
Chelsea, No. 12, 1962
    - Vittorio Sereni, “Ancora sulla strada di Zenna,” “Le sei
      del mattino,” “Situazione,” “Tre frammenti per una
      sconfitta”
    
Quarterly Review, “Montale Issue,” No. 4, 1962
    - da Ossi di Seppia: “Cigola la carrucola del pozzo,”
      “Forse un mattino andando in un’aria di vetro,” “La
      bufera,” “I morti”
    
An Anthology of Medieval Lyrics, introduzione di Angel Flores, New
      York: The Modern Library, 1962
    - Anonimo (tredicesimo secolo), “Tapina me, ch’amava uno
      sparviero”
    - Dante Alighieri, “Al poco giorno, ed al gran cerchio
      d’ombra”
    
The Nation, 1962–1963
    - Vittorio Sereni, “Scoperta dell’odio,” “Un sogno”
    
The Beloit Poetry Journal, 1963 (dedicato a William Carlos
      Williams)
    - Vittorio Sereni, “A un compagno d’infanzia”
    - Carlo della Corte, “Lettera a W. C. Williams”
    
Eugenio Montale: Selected Poems, New York: New Directions, 1965
    - da Ossi di seppia: “Sul muro graffito,” “Antico, sono
      ubriacato dalla voce,” “Avrei voluto sentirmi scabro ed
      essenziale,” “I morti”
    - da Occasioni: “Barche sulla Marna”
    - da La bufera e altro: “In una lettera non scritta,” “La
      bufera,” “Iride”
    
Poetry Now, 1960 ca. (data incerta)
    - Vittorio Sereni, “Un ritorno,” “Nel sonno,” “Viaggio
      all’alba,” “Ceneri,” “Di passaggio,” “L’equivoco”
    
Modern European Poetry, New York: Bantam Books, 1966
    - Dino Campana, “La sera di fiera,” “A una troia dagli
      occhi ferrigni”
    - Vincenzo Cardarelli, “Adolescente,” “Incontro
      notturno,” “Stanchezza”
    - Giuseppe Ungaretti, “Veglia,” “Giugno”
    - Eugenio Montale, “La bufera,” “I morti,” “Due nel
      crepuscolo,” “Iride”
    - Lucio Piccolo, “Mobile universo di folate,” “Sirocco,”
      “Ad Veneris venefica agrestis,” “La meridiana”
    - Leonardo Sinisgalli, “L’aurora appena,” “Il cane di
      Lazzaro,” “Diario sull’orlo di un fazzoletto”
    - Vittorio Sereni, “Solo vera è l’estate,” “Ancora sulla
      strada di Zenna,” “Un sogno,” “A un compagno
      d’infanzia,” “La speranza,” “La spiaggia”
    - Bartolo Cattafi, “Qualcosa di preciso,” “Apertura d’ali,”
      “Sublimazione”
    
Chelsea, Nos. 18–19, 1966
    - Carlo della Corte, “Became All Courage,” When I Come
      to the Table,” “That’s Veneto Singing,” “Autumn’s last
      Rowers,” “What a mess of old men you say”
    - Vittorio Sereni, “Nel sonno,” “Intervista a un suicida”
    
Granite, Nos. 7–8, 1974
    - David Maria Turoldo, “Mentre il treno,” “O uomo,”
      “Mia natura”
    
Italian Poetry Today, 1979
    - David Maria Turoldo, “O uomo,” “Mia natura”
    
Small Moon, Nos. 5–6, 1978
    - David Maria Turoldo, “Memoria,” “Mito,” “Solo cetra,”
      “You the one dark mollusk”
      Poetry Now, Vol. IV, No. 6, 1979
    - David Maria Turoldo, “Adamo,” “O giorni miei,”
      “Sempre piu freddo il cuore”
    - Vittorio Sereni, “Un ritorno”
    
The Metaphysical Streetcar Conductor: 60 Poems of Luciano Erba,
      introduzione di Alfredo de Palchi e Michael Palma, traduzioni di
      autori vari,  Stony Brook, New York: Gradiva Publications, 1998.
    
Hebenon, Vol. V, No. 6 (seconda serie), Ottobre 2000
    - “Poesie di Richard Foerster,” (sei poesie da
      Patterns of Descent)
      Gradiva, No. 25, Spring 2004
    - Stephen Crane, “Nel deserto,” “Il viandante,” “Vidi un
      uomo inseguire l’orizzonte,” “Numerosi lavoratori”
  
